![](https://www.confesercenti.li.it/wp-content/uploads/2017/07/nuovi-voucher-702x336-FILEminimizer.jpg)
Si chiamerà “PRESTO” il nuovo contratto di prestazione occasionale che prenderà il posto dei vecchi VOUCHER.
COSA BISOGNA FARE?
Sia l’azienda che il lavoratore si devono registrare sulla piattaforma telematica che l’INPS provvederà a rendere attiva entro luglio;
L’azienda deve comunicare almeno 60 minuti prima della prestazione lo svolgimento dell’attività lavorativa indicando tra le altre cose anche l’ora di inizio e termine della prestazione; L’INPS provvederà a comunicare tramite mail o SMS al lavoratore stesso notizia dell’avvenuta comunicazione dell’azienda;
- Il compenso minimo da erogare al lavoratore sarà di €36,00 per un costo complessivo per l’azienda di €49,64 che corrisponde a 4 ore di lavoro. Nel caso che le ore di lavoro siano inferiori a 4 il compenso sarà sempre €36,00;
- Non è possibile utilizzare lavoratori che abbiano lavorato nei 6 mesi precedenti sia come dipendenti sia come collaboratori coordinati e continuativi, presso la stessa azienda;
- Le aziende non devono avere alle proprie dipendenze più di 5 lavoratori a tempo indeterminato;
- Il limite di utilizzo per ogni lavoratore per la stessa azienda è di €2500,00 per ogni anno civile, e comunque non superiore a 280ore nello stesso anno;
- Sia per l’azienda, con riferimento alla totalità dei lavoratori, che per il lavoratore, con riferimento alla totalità delle aziende per le quali lavora, il limite complessivo è di €5000,00;
COME SI ACQUISTANO?
Le aziende possono pagare tramite il modello F24, per questo pagamento non è ammessa compensazione con i crediti o con altri strumenti di pagamento elettronici;
l’INPS precisa che a seconda dei mezzi di pagamento utilizzati le somme sono utilizzabili entro 7 gg dal versamento;
COME VIENE PAGATO IL LAVORATORE?
Il lavoratore percepisce il compenso, direttamente dall’INPS, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della prestazione direttamente sul proprio conto corrente o libretto postale o carta di credito. In caso di mancanza può essere riscosso presso uno degli uffici postali.
SANZIONI
In caso di mancata comunicazione preventiva è prevista una sanzione amministrativa da 500,00 a 2500,00€ per ogni giornata.
I nostri uffici sono a disposizione per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento
Scarica la circolare INPS